40 mq di prato pronto in rotoli
PREZZO INCLUSI IVA E TRASPORTO
Composizione: 90% Festuca Arundinacea 10% Poa Pratense
Bancale da 40 mq, 80 rotoli
Prato a rotoli in erba vera ottenuto da un miscuglio di 90% di festuca arundinacea e 10% di poa pratense.
E' il prato inglese più classico. Sempreverde e resistente al calpestio e all'ombra.
Posato sul terreno sarà sufficiente irrigarlo ed il prato affonderà le sue radici nel terreno.
Facile attecchimento dovuto ad un fitto sistema radicale. Nel giro di pochi giorni completerà il suo attecchimento ed avrai un prato in erba vera folto e fitto.
La posa è semplice ed immediata.
Questa soluzione di vendita a bancale di 40 mq è pensata per coloro che vogliono acquistare il prato a rotoli in maniera semplice e veloce.
NB. La consegna avviene mediamente in 5/6 giorni dall'ordine e 24 ore dalla raccolta, previa comunicazione del nostro ufficio consegne.
- Festuca arundinacea (%)
- 90
- Poa pratense (%)
- 10
- Numero di zolle
- 80
- Spessore della zolla (cm)
- 1.5 - 2
- Dimensioni della zolla (cm)
- 125x40
- Manutenzione
- media
- Resistenza al freddo
- medio alta
- Resistenza al caldo
- media
- Resistenza al calpestio
- media
- Resistenza all'ombra
- media
- Resistenza alla siccità
- media
- Resistenza alla salinità
- medio bassa
- Specie
- microterma
Installazione Prato a Rotoli
E' necessario posare il prato entro le 24 ore dalla consegna per garantirne l'integrità.
1. Rimozione di qualsiasi residuo grossolano dal terreno (organico e non organico).
2. Eliminazione totale delle infestanti: diserbo a base di glifosate e all’occorrenza false semine.
3. Lavorazione del fondo di posa qualora vi fosse un terreno eccessivamente compatto ed asfittico. Correggere il terreno nel caso fosse eccessivamente limoso o sabbioso, nel primo caso con torbe e nel secondo caso con sabbia o lapillo.
4. Livellatura accurata per evitare dannosi ristagni idrici. Tenere il livello del terreno almeno 2 cm sotto al livello dei marciapiedi o camminamenti in genere.
5. Concimazione di fondo a base di PK per stimolare lo sviluppo radicale della zolla.
6. Posa del prato: accostare accuratamente le zolle e montarle sfalsate. In appezzamenti molto ampi irrigare man mano che si posa per evitare la disidratazione del prato, in particolar modo nella stagione estiva. Non utilizzare pezzi piccoli di zolla poiché soggetti velocemente a disidratazione. Ultimata la posa assicurarsi l’adesione del tappeto al terreno sottostante (rullatura), per eliminare sacche d’aria che ne impedirebbero la radicazione.
7. Irrigare abbondantemente appena posato il prato. Nei giorni a seguire assicurarsi che l’apporto idrico mantenga sempre molto umida sia la zolla che il terreno sottostante per aiutare la radicazione della stessa. E’ consigliabile irrigare nelle ore più fresche della giornata: mattina presto. Dopo circa una settimana-10 giorni dall’installazione non si dovrebbe essere più in grado di sollevare le zolle.
8. Diminuire l’irrigazione progressivamente cercando di abituare il tappeto erboso al minor apporto idrico possibile a seconda del terreno, dell’esposizione solare e della stagione.
9. Trattamento fungicida preventivo, soprattutto nella stagione estiva.
10. Primo sfalcio del prato dopo circa 10 giorni dall’installazione e raccolta sempre del tagliato.
11. Non vi sono limiti stagionali per l’installazione del prato, è buona norma però, in caso di posa ad elevate temperature, prevenire attacchi fungini con i prodotti specifici e non installare mai in presenza di terreno ghiacciato.
12. Concimazioni: consigliati concimi a lenta cessione per evitare scottature del tappeto erboso alla ripresa vegetativa e nel periodo autunnale.