Consigli utili per la corretta rasatura del prato inglese

Da: Davide - Categoria : Cura del prato Rss feed
Un prato verde intenso, appena falciato non è solo un piacere nel vero senso del termine; lo sfalcio regolare è una delle misure più importanti per curare il tappeto verde.

Con un taglio ricorrente i fili d’erba ramificano e aumentano in larghezza, così il prato si infoltisce e riesce a far fronte a erbe infestanti e muschio.

1. Perchè è importante rasare in modo corretto il prato?

Altezza prato

Per un manto erboso sempre fresco e bello rigoglioso, la rasatura è fondamentale.

Non si tratta solo di un fattore estetico, ma anche un’importante attività per la salute del manto erboso.

Una buona rasatura, infatti permette al terreno una maggiore traspirazione, quindi un maggior sviluppo radicale.
Quando irrighi, l’acqua riesce a penetrare più velocemente, evitando così evaporazioni e ristagni d'acqua.
Facilita inoltre l'assorbimento degli elementi nutritivi delle concimazioni.

Insomma, un prato ben rasato appare subito più ordinato, in buona salute e rigoglioso. È più piacevole da vivere e dona tutto un altro aspetto alla tua casa.

2. Come e quando bisogna rasare il prato?

Con l’arrivo della bella stagione fino all’autunno, l’erba andrebbe tagliata ad un’altezza che varia tra i due e i quattro centimetri a seconda della varietà.

In estate, però, quando le temperature si alzano, conviene lasciarla crescere un po’ di più per proteggere il terreno dal calore del sole e contrastare così l’inaridimento del manto erboso.

Per mantenere l’erba a due-quattro centimetri di altezza richiede però una rasatura frequente. Solitamente per le varietà più comuni in Italia, il prato andrebbe rasato una volta a settimana. Non far passare troppo tempo in modo che il prato si alzi troppo, altrimenti incorrerai nel problema di dover sfalciare troppa foglia, e questo provocherà danni al tuo prato, oltre che a maggior tempo e lavoro per eseguirlo. Invece uno sfalcio regolare che non asporti più di un terzo dell'altezza della foglia permetterà di mantenere il tuo prato sano, verde e pulito.

E' inoltre consigliabile rasare quando la foglia è asciutta e nelle ore meno calde della giornata.

3. Quali macchine rasaerba utilizzare?

Sul mercato esisto molte soluzioni di macchine rasaerba, che vanno dalle macchine hobbistiche a quelle professionali, da quelle elettriche a quelle con motore a scoppio ed infine i robot.

La scelta della macchina sarà dettata innanzi tutto dalla dimensione del tuo prato. Per prati di piccole dimensioni si potrebbe optare per delle macchine elettriche o a batteria.

Per i giardini di medie dimensioni consigliamo di utilizzare macchine a batteria di potenza non inferiore a 40 volt o macchine con motore a scoppio con lame di minimo 48 centimetri e motori da 140 CC.

Per le aree più grandi è consigliabile utilizzare rider, cross mower o trattorini, anche per una questione di risparmio di tempo nell'esecuzione del lavoro.

Un'altra alternativa interessante è l'utilizzo di robot rasaerba che facciano per voi il lavoro. I robot di ultima generazione garantiscono una buona efficienza e affidabilità. Sostanzialmente si tratta di scegliere il robot idoneo alle metrature del vostro prato, installarlo e lui in piena autonomia sfalcerà il vostro prato.

Un ultimo consiglio per le macchine rasaerba: fate la corretta manutenzione tenendole sempre efficienti. Molto importante, ad esempio, mantenere sempre le lame ben affilate in modo che il taglio sia netto e regolare. Questo vi permetterà di evitare gli antiestetici sfilacciamenti della foglia. 

Condividi