Vision è il robot rasaerba con tecnologie di guida autonoma

Da: Davide - Categoria : Cura del prato Rss feed
Il robot rasaerba Vision della Worx sfrutta una rete neurale e funzionalità di intelligenza artificiale definite di alto livello, addestrate per riconoscere erba e altri elementi.

Sfruttando una fotocamera HDR di serie, e una tecnologia denominata Vision AI è in grado di esaminare la zona nella quale opera, eliminando la necessità di disporre di cavi di delimitazione perimetrale o antenne fisse sul prato.

È un dispositivo pronto all’uso che non ha bisogno di installazione.

1. COME FUNZIONA

Vision identifica

Sfruttando tecnologie di intelligenza artificiale simili a quelle del settore automotive, Vision analizza le immagini fotogramma per fotogramma, individuando e distinguendo l’erba da altri elementi quali stradine, marciapiedi, aiuole ma anche la presenza di animali domestici ed esseri umani.

Il robot rasaerba è in grado di evitare ostacoli senza bisogno di sistemi di mappatura o cavi, è in grado di attraversare marciapiedi, vialetti e altre aree per accedere a più prati nello stesso luogo.

Il sistema regola automaticamente il taglio in base agli elementi con i quali si trova a che fare, tenendo conto della densità dell’erba.

2. FUNZIONALITÀ SPECIALI

Vision camera

Il vero punto di forza del WORX Vision è la tecnologia innovativa che guida le sue prestazioni. A differenza di molti concorrenti, questo robot utilizza una videocamera avanzata per navigare nel giardino, eliminando la necessità di cavi perimetrali o GPS. Questa scelta tecnologica offre diversi vantaggi, ma presenta anche alcune limitazioni.

La videocamera è in grado di riconoscere la texture del prato, distinguendo le aree verdi da altre superfici, come vialetti o aiuole. Durante i test, il robot si è dimostrato preciso nel rimanere all’interno dei confini del prato, anche senza l’ausilio di barriere fisiche. Tuttavia, alcune recensioni hanno evidenziato difficoltà con aree particolarmente ombreggiate o superfici irregolari.

Un’altra funzionalità interessante è la gestione multizona tramite RFID. Questo sistema consente al robot di riconoscere diverse aree del giardino grazie a piccoli tag posizionati nei punti di transizione. Anche se l’idea è innovativa, l’efficacia del sistema dipende dalla corretta installazione dei tag, che devono essere posizionati con precisione.

La funzione di taglio al bordo chiamata cut-to-edge è un altro aspetto che merita attenzione. Grazie agli aggiornamenti software, il Landroid Vision è in grado di avvicinarsi al bordo del prato fino a pochi centimetri, riducendo al minimo la necessità di rifinire manualmente. Tuttavia, l’efficacia varia in base alla configurazione del prato: su bordi ben definiti, il sistema funziona alla perfezione, ma con confini irregolari possono esserci margini di miglioramento.

Infine, il robot eccelle nella rilevazione degli ostacoli. Che si tratti di oggetti fissi, come mobili da giardino, o di piccoli animali in movimento, il Landroid Vision utilizza l’intelligenza artificiale per evitare collisioni. Questo lo rende una scelta sicura per chi ha bambini o animali domestici.

3. ASPETTO ESTERIORE

Design del Vision

Il robot rasaerba Vision è un esempio di come la tecnologia possa incontrare un design intelligente e funzionale. Si presenta compatto e robusto, con linee moderne che lo rendono esteticamente piacevole.

La scocca in plastica resistente garantisce una protezione adeguata contro urti, intemperie e utilizzo intensivo. I dettagli arancioni e neri, caratteristici dei prodotti Worx, gli conferiscono un look professionale.

Una delle caratteristiche più apprezzate del design è la facilità d’uso. Il robot è dotato di un pannello di controllo intuitivo, ma gran parte delle funzioni può essere gestita direttamente tramite l’app dedicata Worx Landroid. Questa applicazione consente di programmare i cicli di taglio, monitorare lo stato del dispositivo e aggiornare il software.

Tra i modelli disponibili, la principale differenza risiede nella capacità di copertura. Il modello base è progettato per prati fino a 600 mq, mentre la versione più avanzata arriva a gestire superfici di 1600 mq.

Nonostante le differenze nella capacità della batteria e nelle dimensioni delle lame, tutti i modelli mantengono lo stesso design compatto, che consente al robot di accedere facilmente anche agli angoli più difficili.

La manutenzione del robot è altrettanto semplice. Grazie al design modulare, le parti principali possono essere smontate e pulite senza difficoltà. Inoltre, la stazione di ricarica è discreta e può essere posizionata in giardino senza occupare troppo spazio.

4. CONFRONTO TRA I MODELLI

La gamma Vision comprende modelli adatti a giardini di dimensioni diverse. Il modello base, progettato per superfici fino a 600 mq è ideale per piccoli giardini urbani, mentre le versioni più avanzate, come quelli con capacità oltre i 1000 mq, sono pensate per spazi più ampi.

Le principali differenze tra i modelli risiedono nella capacità della batteria e nella potenza del motore. I modelli più grandi offrono un’autonomia maggiore, permettendo al robot di coprire aree più estese con una sola carica. Tuttavia, tutti i modelli condividono la stessa tecnologia di navigazione, garantendo prestazioni simili in termini di precisione e qualità del taglio.

5. CONCLUSIONI

Vision è un robot rasaerba all’avanguardia, ideale per chi cerca un dispositivo semplice da usare e ricco di funzionalità innovative. È particolarmente adatto a giardini di medie dimensioni con bordi ben definiti, ma potrebbe non essere la scelta migliore per spazi molto complessi o irregolari.

Se hai un giardino compatto e vuoi un robot che garantisca un taglio di qualità senza complicazioni, il robot Vision è un’ottima opzione. Solo, assicurati di considerare attentamente le tue esigenze per orientarti sul modello più adatto al tuo giardino.

Condividi